19/10/2024 ore: Tutto il giorno


Poeta? No, grazie

Sabato al Castello di Legnano la seconda edizione della kermesse a colpi di parole

Sabato 19 ottobre, dalle 9.30 alle 19.30, il suggestivo Castello di Legnano ospiterà la seconda edizione di “Poeta? No grazie”, una kermesse che vedrà venticinque autori di versi, prosa e performance confrontarsi su una domanda fondamentale: perché, nonostante la marginalità sociale della poesia, i poeti continuano a scrivere?

L’evento, intitolato “Le ragioni di un canto interrotto”, è organizzato dal collettivo letterario indipendente Officine letterarie Poesia 33 in collaborazione con l’amministrazione comunale. Sarà una giornata interamente dedicata alla riflessione sul ruolo della poesia nella società contemporanea, un’arte spesso considerata di nicchia ma che continua a sopravvivere grazie alla passione degli autori e al sostegno di piccole case editrici.

Programma della giornata

Mattina: L’incontro si aprirà alle 9.30 nella Sala Previati del Castello con i saluti dell’amministrazione comunale. A seguire, fino alle 12.00, gli autori partecipanti condivideranno le loro opere e le riflessioni che ne derivano, esplorando le ragioni che li spingono a continuare a scrivere nonostante la percepita “marginalità” della poesia nel panorama culturale attuale.

Pausa pranzo: Dalle 13.00 alle 14.00 ci sarà un momento di pausa per ristorarsi e scambiare opinioni con gli autori.

Pomeriggio: Dalle 14.00 alle 17.30, riprenderanno le presentazioni degli autori, che condivideranno le loro esperienze e pensieri. La giornata si concluderà con ulteriori contributi da parte degli scrittori presenti, offrendo al pubblico una varietà di stili e temi che rappresentano la ricchezza e la complessità della poesia e della prosa italiane.

Un momento musicale con il Coro Cantiere

Alle 12.15, prima della pausa pranzo, ci sarà uno speciale momento musicale con il Coro Cantiere, diretto da Roberta Mangiacavalli. La musica, in dialogo con la parola poetica, arricchirà ulteriormente la riflessione sul potere espressivo dell’arte, creando un ponte tra diverse forme artistiche.

Al cuore dell’evento c’è una riflessione che riguarda non solo la poesia, ma l’arte in generale: perché continuare a creare in un mondo che sembra relegare la poesia ai margini della cultura di massa? Gli autori che parteciperanno alla kermesse proveranno a rispondere a questa domanda attraverso le loro opere e le discussioni che ne seguiranno, portando alla luce motivazioni profonde e personali che li spingono a proseguire in questo cammino creativo.

Molte piccole case editrici continuano a pubblicare opere poetiche, sfidando le logiche del mercato editoriale che spesso prediligono forme di scrittura più commerciali. La poesia sopravvive perché, nonostante la sua marginalità, tocca corde profonde nell’animo umano e offre uno spazio di riflessione e bellezza che altre forme di espressione non riescono a raggiungere.

Un evento gratuito e aperto a tutti

La partecipazione all’evento è libera e gratuita, offrendo a chiunque l’opportunità di avvicinarsi al mondo della poesia e di scoprire autori emergenti e affermati provenienti da tutta Italia. Il Castello di Legnano, con la sua atmosfera storica, sarà la cornice ideale per accogliere un evento che celebra la parola scritta e la creatività.
Conclusione

“Le ragioni di un canto interrotto” non è solo un’occasione per ascoltare poesie, ma un momento di riflessione collettiva sul ruolo della poesia e dell’arte nella società di oggi. Se sei appassionato di letteratura o semplicemente curioso di scoprire nuovi autori, non perdere questa giornata al Castello di Legnano. Ti aspettiamo il 19 ottobre per esplorare insieme le ragioni che spingono ancora tanti autori a scrivere e a condividere la propria voce in un mondo sempre più frenetico e digitale.