Adorazione dei Magi
Lorenzo Monaco
L’Adorazione dei Magi è un dipinto di Lorenzo Monaco conservato agli Uffizi di Firenze. Si tratta di una tempera su tavola, dipinta secondo lo stile gotico internazionale. È datata al 1420-1422. L’opera è spesso indicata come il capolavoro di Lorenzo, che raggiunge un vertice dello stile gotico internazionale, abbracciato fin dalla svolta del 1404, quella legata all’influenza di Gherardo Starnina e Lorenzo Ghiberti. Venne commissionata a Lorenzo Monaco che vi lavorò assieme a tre aiutanti. L’opera è concepita in maniera originale, come un’unica grande rappresentazione con un ridotto uso del fondo oro, ormai quasi fuori moda. La cornice però richiama ancora la forma del trittico, con le cornici degli archetti che invadono la parte superiore della scena. A sinistra si trova la capanna della Natività, costruita come un palazzetto con un cortile a arcate (dove stanno il bue e l’asinello) dalla prospettiva antinaturalistica, alla maniera di Giotto, probabilmente un effetto arcaicizzante voluto, in risposta alla “fredda” prospettiva matematica di Brunelleschi e Masaccio. La Madonna, avvolta in un manto blu notte con fodera dorata, sta seduta su una roccia con le gambe distese e mostra il Bambino agli astanti; sulla sua veste (capo e spalle) si trovano le tre stelle simbolo di verginità. San Giuseppe siede invece nell’angolo in basso a sinistra e guarda in alto. Le parti centrale e destra sono occupate dal fiabesco corteo dei Magi. Lo stile di Lorenzo Monaco in quest’opera raggiunge il culmine di preziosità della linea, con le falcate ritmiche dei corpi e degli abiti dei personaggi, che creano un raffinato gioco ottico. Il naturalismo cortese qui è quasi del tutto assente (eccetto soltanto gli animali, in particolare il levriero da caccia), le ambientazioni sono arcaicizzanti, la spazialità quasi assente, per creare un mondo illusorio e fiabesco, in contrapposizione con lo stile rinascimentale. Le proporzioni sono allungatissime, evidenziate anche dai fantasiosi copricapo, le membra in movimento, i gesti essenziali e appena accennati, i colori brillanti e antinaturalistici, ottenuti con lacche e polvere di lapislazzuli per il blu. Tutti questi elementi riescono a spiritualizzare le immagini, dando loro un forte senso religioso, grazie a questo accentuato distacco dalla realtà.